Parco naturale regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano - Nardō (Le) - Puglia - Italy
Parco naturale regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Nardō (Lecce) - Puglia - Italia
Ente di gestione e sede legale:
Comune di Nardō - P.zza Cesare Battisti, 3 - 73048 Nardō (Le) - Italia
tel. (+39) 0833 838111 - fax (+39) 0833 561726 e-mail: info@portoselvaggio.net


Info e Regolamentazione
Natura e Territorio
Materiali e Lavori in corso

  Pubblicazioni sul Parco

Pubblicazioni a contenuto generale
Pubblicazioni specialistiche
Itinerari ed escursioni
Libri fotografici
Autore
Parole chiave/Argomento
Titolo

  • [1] Giampiero Dantoni, Raffaele Onorato, L'acqua scolpė un cielo di pietra, Conte Editore, Lecce, 1995, ISBN 88-85979-72-6
  • [2] Bruno Vaglio, Guida alla Flora di Portoselvaggio, Besa Editrice, Nardō, 1995, ISBN 88-497-0039-3
  • [3] Lega per l'ambiente, Cooperativa Hydra, Ambienti e itinerari naturalistici della provincia di Lecce, Conte Editore, Lecce, 2004, ISBN 88-85979-01-7
  • [4] AA.VV., Atti del Convegno sullo "Stato attuale delle scoperte speleo-archeologiche nelle grotte pugliesi", e del IX incontro della speleologia pugliese, 10-11-12 dicembre 2004, 2005
  • [5] Lucia Sarti, Fabio Martini, I risultati delle nuove ricerche a Grotta del Cavallo (Nardō, Lecce), in [4]
  • [6] Elettra Ingravallo, La Preistoria e le Grotte Salentine, in [4]
  • [7] Mario Mennonna, Guida alle Marine di Nardō, Congedo Editore, Galatina, 1999, ISBN 8880862391
  • [8] Bruno Vaglio, Itinerari siti naturalistici, in [7]
  • [9] Mario Mennonna, Vittorio Marras (con la collaborazione di), Itinerario grotte preistoriche e monumenti messapici, in [7]
  • [10] C.S.P.C.R. - Nardō, Portoselvaggio un parco naturale attrezzato per la Puglia., 1987
  • [11] C.R.S.E.C. Le41 - Nardō, I quaderni di Portoselvaggio 2. Tra conservazione e sviluppo., 1992
  • [12] C.R.S.E.C. Le41 - Nardō, Luciano Tarricone (curatore), I quaderni di Portoselvaggio 3. Essere o non essere, 1993
  • [13] C.R.S.E.C. Le41 - Nardō, Luciano Tarricone (curatore), I quaderni di Portoselvaggio 4. Documenti, 1994
  • [14] C.R.S.E.C. Le41 - Nardō, Luciano Tarricone (curatore), I quaderni di Portoselvaggio 5. Un Parco a metā, 1995
  • [15] C.R.S.E.C. Le41 - Nardō, Luciano Tarricone (curatore), I quaderni del Parco di Portoselvaggio 6. / Alla ricerca del parco che non c'č. I parchi virtuali
  • [16] C.R.S.E.C. Le41 - Nardō, Progetto Obiettivo 1996. Promozione e valorizzazione a fini turistico culturali del Parco Regionale di Portoselvaggio : Appunti e materiali di studio per un Progetto esecutivo, 1996
  • [17] Salvatore Inguscio, Misidacei stigobionti di Puglia, Ideemultimediali, Nardō
  • [18] Elettra Ingravallo, Lontano nel tempo: la preistoria del Salento, Argo Editore, Lecce, 1999
  • [19] Silvano Marchiori, Pietro Medagli, Livio Ruggiero, Guida Botanica del Salento, Congedo Editore, Galatina, 1998
  • [20] Roberto Gennaio, Biagio De Santis, Pietro Medagli, Alberi Monumentali del Salento, Congedo Editore, Galatina, 2000
  • [21] Marco Giusti, La grotta di Capelvenere a S. Caterina - Nardō (campagna di scavo 1974), in [22]
  • [22] AA.VV., Studi per l'Ecologia del Quaternario - Vol I, 1999
  • [23] AA.VV., Studi per l'Ecologia del Quaternario - Vol II, 2000
  • [24] Marco Giusti, La grotta di Capelvenere a S. Caterina - Nardō (campagna di scavo 1975), in [23]
  • [25] Gabriele Patriachi, Studio sedimentologico e geochimico del paleosuolo della Grotta di Capelvenere (Nardō-Lecce), in [23]
  • [26] Giampiero Dantoni, I livelli musteriani con strumenti su valva di Callista (Callista)chione (L.) nel Salento, in [23]
  • [27] Giampiero Dantoni, Nicoletta Nardi, La Grotta riparo "Marcello Zei" (S. Caterina, Nardō), in [23]
  • [28] Roberto Filograna, La grotta del cavallo e la sua preistoria
  • [29] Arturo Palma di Cesnola, Il Paleolitico della Puglia, in [30]
  • [30] AA.VV., La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Electa, Milano, 1979
  • [31] Pietro Parenzan, Grotte del versante occidentale, in [32]
  • [32] Pietro Parenzan, Speleologia Pugliese, Ed. Comune di Taranto, Taranto, 1979
  • [33] Antonio Sigismondi, Fabio Modesti, La Puglia dei Parchi, Regione Puglia Ass.to All'Ambiente Ufficio Parchi e Riserve Naturali, Bari
  • [34] Pietro Parenzan, Puglia marittima : Aspetti geologici e biologia marina, Congedo Editore, Galatina, 1983
  • [35] Cosimo Fracella, Riqualificazione dell’offerta turistica nel sistema territoriale di Nardō, tesi di laurea, 1990
  • [36] Ernesto Leganza, Attrezzature ricettive per il Parco Naturale di Portoselvaggio (Le), tesi di laurea, 1994
  • [37] Agostino Perrone, Nuove forme di utilizzazione del suolo nel territorio di Nardō, tesi di laurea, 1997
  • [38] Elvira Calabrese, Il Parco Regionale di Portoselvaggio, tesi di laurea, 1999




Inviateci il vostro contributo: fotografie, testi, consigli, spunti di riflessione.

Il nostro indirizzo e-mail č:

info@portoselvaggio.net

(C) 2006 by Comune di Nardō - Il contenuto di questo sito non puō essere riprodotto senza l'autorizzazione scritta del Comune di Nardō
Per informazioni: info@portoselvaggio.net - Webmaster: dalessandro@portoselvaggio.net
Sito del Comune di Nardō: www.comune.nardo.le.it - Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.): tel (+39) 0833 838308 - P.zza Cesare Battisti, 3 - e-mail: municipio@comune.nardo.le.it
Grazie a tutti coloro hanno contribuito alla realizzazione di questo sito, fornendo fotografie, materiale scientifico e suggerimenti