Info e Regolamentazione |
Natura e Territorio |
Materiali e Lavori in corso |
|
La fauna del Parco
|
 |
Biacco - Coluber viridiflavus - Colubridae
Il biacco diffuso nel Salento appartiene alla sottospecie "Carbonarius": ha testa piccola e corpo slanciato uniformemente neri, lungo fino a 150 cm.
In inverno cade in letargo. Vive bene in boschi aperti, macchie, ruderi e giardini. Si nutre di rettili, anfibi, mammiferi.
E' attivo di giorno ed è molto veloce e agile; diventa aggressivo quando viene catturato.
|
La fauna del Parco
|
|
Capinera - Sylvia atricapilla - Sylviidae
Vive nei boschi e nelle radure con fitto sottobosco di pruni e rovi, giardini, boscaglie, siepi con alberi sempreverdi, ma anche nei frutteti e
sulle vecchie muraglie ammantate d'edera, negli orti e nei parchi. Lunga circa 14 cm, ha comportamento estremamente elusivo.
La capinera si nutre di ogni genere di insetti e larve, frutta, bacche e granaglie ed eccezionalmente anche vermi. E' un uccello che a pieno titolo rappresenta
l'avifauna presente nella Macchia Mediterranea.
|
La fauna del Parco
|
|
Cervone - Elaphe quatuorlineata - Colubridae
E' il più grosso dei serpenti presenti nel Salento, lungo fino a 200 cm. L'adulto ha il dorso color sabbia con quattro linee scure longitudinali e parallele,
il giovane un aspetto reticolato scuro su fondo chiaro. Predilige le zone calde ma non troppo secche. Si nutre di rettili, anfibi, mammiferi e uccelli.
E' attivo di giorno, lento nei movimenti e di carattere docile.
|
La fauna del Parco
|
 |
Gallinella d'acqua - Gallinula chloropus - Rallidae
Circa 32 cm, piumaggio fosco nerastro, sottocoda bianco e stria bianca irregolare lungo i fianchi. Placca frontale rossa e becco rosso con punta gialla.
Zampe Verdi. La gallinella d'acqua è un cattivo volatore, in compenso è aggraziato nuotatore ed abile ad immergersi nell'acqua, dove cerca piante e piccoli animali dei quali si nutre.
Nidifica tra le canne ed i cespugli, occasionalmente tra gli alberi.
|
La fauna del Parco
|
|
Garzetta - Egrette garzetta - Ardeidae
Circa 60 cm, piumaggio uniformemente bianco niveo. Becco e zampe neri, piedi vistosamente gialli.
In livrea nuziale presenta delle piume scapolari ornamentali molto allungate e un ciuffo sulla parte posteriore del capo.
Collo piegato a forma di "S" durante il volo. Cerca le sue prede in acque calme e le cattura con velocissimi movimenti del becco.
Si nutre di piccoli pesci, anfibi, lucertole e lumache. Sta anche appollaiato sugli alberi e nidifica in colonia.
|
|
links alle pagine della sezione:
|
Inviateci il vostro contributo. Il nostro indirizzo e-mail è: [email protected]
|
|