Info e Regolamentazione |
Natura e Territorio |
Materiali e Lavori in corso |
|
Archeologia nel parco - La baia di Uluzzo
|
|
La baia di Uluzzo
La baia di Uluzzo � una delle localit� pi� importanti nel Salento per quanto riguarda l'archeologia
preistorica, come hanno dimostrato le ricerche inizate gi� nel 1961 dal Prof. Arturo
Palma di Cesnola (Grotta del Cavallo) e dal Prof. Edoardo Borzatti von Lowenstern (grotte di Serra Cicora A, Mario Bernardini, Uluzzo,
Uluzzo C o Carlo Cosma, Marcello Zei, Torre dell'Alto e Capelvenere) per conto dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria,
e che grazie all'apporto di prestigiosi studiosi hanno messo in evidenza l'importanza archeologica dell'area
anche a livello internazionale.
Le principali grotte e fonti di ritrovamenti della baia sono la grotta del Cavallo, che con i
suoi otto metri di spessore di sedimenti documenta oltre 120 mila anni si storia, la grotta di Uluzzo, ubicata al di sotto della torre
omonima, e la grotta Cosma. Nelle immediate vicinaze � localizzata la grotta Bernardini, ai limiti
del parco la grotta di Capelvenere e nalla vicina S.Maria al Bagno la grotta del Fico, che ha restituito
preziose testimonianze.
La grotta del Cavallo
La grotta ha restituito numerosi reperti legati all'Uomo di Neanderthal (resti macellati di animali, da cui il nome della grotta,
manufatti di pietra, ecc.); nella grotta sono state rinvenute le testimonianze di una cultura, l'Uluzziano,
riconosciuta qui per la prima volta, e che prende pertanto il nome dal toponimo locale.
I giacimenti pi� recenti ascrivibili al Paleolitico (12-10 mila anni orsono, Romanelliano),
hanno restituito preziose documentazioni e in particolare incisioni antropomorfe, zoomorfe e astratte
che ne fanno uno dei siti archeologici principali del Salento insieme alla grotta Romanelli ed alla grotta
delle Veneri di Parabita.
vedi bibliografia
|
Archeologia nel parco - Serra Cicora
|
|
Serra Cicora
Il pianoro di Serra Cicora � un sito di notevole interesse archeologico,
come dimostrato dagli scavi che hanno avuto inizio nel 1988 grazie
ai primi ritrovamenti superficiali su segnalazione del Gruppo
Speleologico Neritino, e sono ancora in corso.
L'importanza archeologica di Serra Cicora consiste nella presenza di una frequentazione del primo
neolotico a ceramica impressa, seguita da uno stanziamento di neolitico recente - finale a ceramica Serra
d'Alto e Diana.
A quest'ultimo (V millennio a.C.) si deve l'impianto di una vera e propria necropoli che ha restituito
finora circa venti individui, alcuni dei quali in strutture megalitiche che anticipano una tipologia ritenuta
fino a ieri molto pi� recente.
Non lontane dal sito neolitico, si trovano altres� le grotticelle di Serra Cicora, una delle quali
ha restituito l'uluzzo - aurignaziano (paleolitico superiore iniziale), e un'altra ospitava sepolture
del bronzo antico, il cui corredo era in tutto simile a quello della grotta dei Cappuccini di Galatone (Lecce),
che ormai rappresenta il punto di riferimento meridionale per la prima et� del bronzo.
vedi bibliografia
|
Inviateci il vostro contributo. Il nostro indirizzo e-mail �: [email protected]
|
|